Home

La nostra storia ...

Le origini - Gli anni 2000 - Maria S.ma della Luce - La chiesa di S. Teresa - Opere artistiche

La Parrocchia del Beat Card. Ferrari sorge nel rione Mazzafame della città di Legnano e serve una comunità di 1800 famiglie.
 

Il Centro Pastorale Mazzafame non si chiamava ancora così ma già esisteva: si trattava dei parrocchiani della Parrocchia dei Ss. Martiri che andavano a stabilirsi nell’area delimitata dal Viale Sabotino e dalla Via Novara man mano che vi sorgevano le abitazioni che andavano ad aggiungersi alle poche costruzioni preesistenti. Il nome: MAZZAFAME dato all’intera area indicava in realtà soltanto un complesso rurale settecentesco situato in fondo all’attuale via Menotti , dotato di una chiesetta (vedi oltre) che era stata usata per il culto fino al secondo dopoguerra, alle dipendenze della Parrocchia dei Ss. Martiri, la Parrocchia “della stazione” esistente fin dal primo decennio del secolo XX. Lo sviluppo del rione, con i suoi numerosi edifici di case popolari, con i nuovi villaggi di villette a schiera e i condomini residenziali (un complesso di oltre mille nuclei familiari) rendeva ormai indispensabile la realizzazione di una chiesa più capiente e di una Parrocchia autonoma.
 

Nel 1978 il primo punto fisso: l'acquisizione da parte della parrocchia Santi Martiri di un'area in via dei Pioppi, nel cuore del quartiere. Inizia così l'"avventura", che si sviluppa di pari passo con la crescita del rione. Il 12 maggio 1980, alla presenza del Vicario Generale Mons. Renato Corti, attuale Vescovo di Novara, di don Franco Fusetti (nel link una pagina in suo ricordo), Parroco della Parrocchia-madre dei SS.Martiri, e di don Mario Caccia si dà inizio ufficiale alla vita della nuova comunità nella piccola cascina retrostante la chiesetta. Al piano superiore c'è l'abitazione per il sacerdote, mentre al piano terra, nel cortile e in tre locali del cortile adiacente si svolge l'attività pastorale (Oratorio, Caritas, doposcuola e incontri di adulti). Il nome di questa avventura è presto trovato: Centro Pastorale Mazzafame, in sigla CPM. E proprio per non dimenticare i dieci anni vissuti tra quelle mura, la sigla è rimasta anche quando la comunità si è trasferita nel nuovo edificio in via dei Pioppi 4 ed è diventata Parrocchia.

Il 10 maggio 1987 era stato beatificato il Cardinale Andrea Carlo Ferrari (che fu Arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921) e la comunità della Mazzafame decise di dedicare a Lui la nuova chiesa. 

Si fece così coincidere la cerimonia della posa della prima pietra, il 4 settembre, con la sosta a Legnano delle spoglie mortali del Beato, in visita itinerante nei maggiori centri della Diocesi. Intervenne il vicario episcopale mons. Franco Monticelli.

Nella primavera 1988, definito il progetto redatto dall'architetto Antonio Faranda di Milano, si poté dare inizio ai lavori veri e propri di costruzione della nuova chiesa il 28 aprile 1988. Le finanze limitate consigliarono di prevedere a un edificio sobrio ma funzionale con una navata principale e una seconda disposta ad "L" sul lato sinistro. Tenendo conto delle esigenze del vasto quartiere, si pensò anche di realizzare nel seminterrato della chiesa un vasto salone per riunioni e attività pastorali e sociali, oltre che per quelle sportive e di aggregazione dei giovani, dei quali già si occupava don Mario Caccia, coadiutore nella parrocchia dei Santi Martiri.

Don Mario,  Don Franco Fusetti e Don Raffaello Ciccone, che gli era subentrato nel frattempo, sono stati i tre "pilastri" della nuova chiesa che fu ultimata sommariamente nell'inverno 1989, in modo da potervi celebrare la prima messa, nella notte di Natale. La foto sottostante ritrae Don Mario (a destra) e Don Raffaello in occasione di questa messa. 

Il costo di un miliardo e 600 milioni fu coperto per metà dalla Diocesi di Milano e per il resto dalla parrocchia dei Santi Martiri e dal Decanato, ma anche dai contributi dei residenti. Due anni dopo, l'8 giugno 1991, si procedette, presente il cardinale Martini, alla liturgia per la dedicazione e consacrazione del tempio (a cui si riferiscono le immagini sottostanti), che diventò parrocchia il 1° febbraio 1992, festa del Beato Cardinal Ferrari, quando il popoloso rione aveva già raggiunto un numero di 1760 nuclei familiari. Primo pastore della comunità religiosa fu nominato don Mario Caccia.

Le origini - Gli anni 2000 - Maria S.ma della Luce - La chiesa di S. Teresa - Opere artistiche